Anemia

L’anemia è una condizione in cui il numero di globuli rossi non è sufficiente a trasportare abbastanza ossigeno da soddisfare i bisogni dei diversi tessuti e organi del nostro corpo. In realtà esistono diverse forme di questo disturbo, ciascuna causata da fattori diversi. Anche la sua gravità può variare molto, passando dai casi di lieve …

Varici esofagee

Le varici esofagee sono vene ingrossate o gonfie sul rivestimento dell’esofago. Il rischio maggiore per le varici è che si possono rompere e sanguinare. Comunque, non tutti coloro che sviluppano varici esofagee avranno sanguinamento. I fattori che aumentano il rischio di sanguinamento includono: l’alta pressione sanguigna soprattutto nel circuito portale (sangue venoso che va dagli …

Pertosse

La pertosse è un’infezione dell’apparato respiratorio causata dal batterio “Bordetella pertussis”. Colpisce principalmente i bambini di età inferiore ai 6 mesi che non sono ancora protetti dalle vaccinazioni e i bambini di età compresa tra 11 e 18 anni la cui immunità ha iniziato a diminuire. I primi sintomi della pertosse sono simili a quelli …

Difterite

La difterite è una malattia generata dal batterio Corynebacterium diphtheriae, che è presente solo nell’uomo. Questo batterio è trasmesso tramite le goccioline di secrezioni prodotte dalla tosse o dagli starnuti, più raramente tramite il contatto con le mani contaminate. La difterite è un’infezione altamente contagiosa e potenzialmente fatale che può colpire il naso e la …

Appendicite

L’appendicite è un gonfiore doloroso dell’appendice. L’appendice è una sacca piccola e sottile lunga circa 5-10 cm. È collegata all’intestino crasso. Quando si infiamma e si gonfia provoca dolore. Nessuno sa esattamente a cosa serve l’appendice, ma rimuoverla non è dannosa. L’appendicite inizia tipicamente con un dolore nel mezzo della pancia (addome) che può essere …

Epistassi

Il sangue dal naso (chiamato anche epistassi) può verificarsi facilmente a causa della posizione del naso e della posizione vicino alla superficie dei vasi sanguigni nel rivestimento del naso. La maggior parte delle epistassi può essere gestita a casa, ma alcuni casi, come quelli traumatici, dovrebbero essere controllati da un medico. Che cos’è il sangue …