L’acne vulgaris è comunemente osservata negli adolescenti e nei giovani adulti. Il decorso naturale di questa malattia può iniziare già all’età di 7-12 anni (acne preadolescenziale) e risolversi entro la terza decade di vita di un individuo. Tuttavia, ci sono casi in cui l’acne può persistere nell’età adulta o addirittura svilupparsi per la prima volta durante l’età adulta.
L’acne adolescenziale è più comune nei maschi che nelle femmine. Al contrario, l’acne postadolescenziale, colpisce prevalentemente le donne.
Le popolazioni urbane tendono ad essere più colpite dall’acne vulgaris rispetto alle popolazioni rurali. Circa il 20% delle persone colpite sviluppa un’acne grave, che provoca cicatrici. Alcune prove suggeriscono che alcuni gruppi razziali ed etnici possono presentare variazioni nella gravità e nella prevalenza dell’acne vulgaris. Gli asiatici e gli africani hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di acne. Mentre l’acne lieve è più comune nella popolazione bianca. In generale, anche le persone con la pelle più scura tendono a sviluppare iperpigmentazione.
L’acne può occasionalmente svilupparsi nei neonati, ma tende a risolversi autonomamente nella maggior parte dei casi senza alcun trattamento specifico.
La patogenesi dell’acne vulgaris coinvolge l’interazione di diversi fattori dell’ospite, tra cui la stimolazione delle ghiandole sebacee da parte degli androgeni circolanti. Anche altri fattori come la genetica e la dieta possono influenzare lo sviluppo e la progressione della malattia. Il comedone, rilievo cutaneo nero, puntiforme, dovuto ad accumulo di sebo nel follicolo pilosebaceo per ostruzione del suo sbocco, funge da lesione primaria ed è il precursore di tutte le manifestazioni cliniche dell’acne vulgaris.
I microcomedoni evolvono gradualmente e si sviluppano in altre lesioni dell’acne, che comprendono comedoni chiusi (punti bianchi), comedoni aperti (punti neri) e papule, pustole e noduli infiammatori.
Le lesioni sono generate da quattro eventi primari:
• aumento della produzione di sebo (seborrea);
• ipercheratinizzazione follicolare;
• cutibacterium acnes, un difteroide anaerobico che esiste naturalmente come parte della flora cutanea;
• Infiammazione.
Gli individui con familiari di primo grado affetti hanno un rischio di sviluppare l’acne che può essere fino a 3 volte maggiore rispetto agli individui senza una storia familiare della condizione.
Terapia: antibiotici e antimicrobici ad uso topico; retinoidi, corticosteroidi, cheratolitici; terapia ormonale.
Clindamicina e eritromicina: Gli antibiotici topici svolgono un ruolo chiave nella gestione dell’acne, riducendo l’infiammazione e il numero di batteri sulla pelle. La loro applicazione locale può contribuire a migliorare l’aspetto generale della pelle colpita.
La gestione dell’acne vulgaris, indipendentemente dalla sua gravità, dovrebbe iniziare con una consulenza completa al paziente, che comprenda discussioni sulla natura della malattia, pratiche adeguate di cura della pelle e aspettative realistiche di trattamento. Durante la consulenza al paziente, è essenziale affrontare i seguenti punti:
• Il miglioramento delle lesioni può essere ritardato e l’obiettivo primario della terapia è risolvere le lesioni esistenti e prevenire la formazione di nuove. Sono necessari almeno 2-3 mesi di compliance al trattamento per valutare l’efficacia del trattamento. La risposta efficace al trattamento può comportare una notevole riduzione delle lesioni attive piuttosto che una completa eliminazione. Questo chiarimento aiuta a evitare che i pazienti interrompano prematuramente il processo di trattamento a causa di una percepita mancanza di efficacia.
• La terapia di mantenimento a lungo termine è spesso necessaria perché la maggior parte delle terapie contro l’acne sono considerate soppressive e non curative. L’uso regolare di un retinoide topico può raggiungere meglio questo obiettivo.
• Le risposte ad un trattamento possono variare da paziente a paziente. Pertanto, potrebbe essere necessario apportare modifiche al regime di trattamento per ottimizzare sia la tollerabilità che l’aggiustamento dell’efficacia del trattamento.
• È essenziale promuovere l’uso di detergenti delicati per la pelle invece di saponi o scrub aggressivi, poiché i saponi tendono ad avere un livello di pH più elevato rispetto a quello della pelle. Questo pH più elevato può causare irritazione e secchezza della pelle. Lo strofinamento aggressivo e la raccolta della pelle dovrebbero essere scoraggiati poiché potrebbero favorire lo sviluppo di nuove lesioni acneiche e cicatrici.