L’asma è una condizione di varia origine caratterizzata da iperattività bronchiale con broncocostrizione reversibile.
Della forme di asma lieve o moderata ne è colpito il 10% dei bambini, con attacchi episodici che a regredire nell’adolescenza.
L’asma è scatenata da vari stimoli: virosi delle vie aeree, fumo di sigarette, smog, inalazione di area fredda, sforzo fisico, fattori emozionali e allergeni inspirati.
L’attacco asmatico può insorgere lentamente o all’improvviso con tosse crescente e dispnea soprattutto espiratoria.
Gli esami più importanti sono i test allergologici: Prick test l’iniezione intradermica, per l’identificazione degli allergeni responsabili della crisi.
Esame ematochimico per la titolazione delle IgE e formula leucocitaria per il conteggio dei globuli bianchi.
I farmaci utilizzati per la terapia dell’asma sono: antistaminici, cortisonici, teofillinici. Per l’attacco acuto è consigliato Beta2 stimolante in forma spray (2 puff per volta).