Esiste una scarsa correlazione tra entità del dolore toracico e la gravità della patologia sottostante. Un problema frequente difronte ad un paziente che lamenta dolore toracico è discriminare tra un insignificante episodio, una patologia cronica oppure un’altra grave. Vediamo come ci possiamo orientare tra un insieme di acuzie che possono colpire il torace e gli …
L’asma è una condizione di varia origine caratterizzata da iperattività bronchiale con broncocostrizione reversibile. Della forme di asma lieve o moderata ne è colpito il 10% dei bambini, con attacchi episodici che a regredire nell’adolescenza. L’asma è scatenata da vari stimoli: virosi delle vie aeree, fumo di sigarette, smog, inalazione di area fredda, sforzo fisico, …
L’apnea notturna è un arresto della respirazione durante il sonno della durata di almeno 10 secondi o superiore. L’apnea notturna può essere di tipo centrale (di origine neurologica), quando il respiro si ferma per mancanza di stimoli nervosi alla muscolatura respiratoria: è come se il “cervello” si dimenticasse di respirare. L’apnea ostruttiva (O.S.A.: Obstructive Sleep …
Il gozzo consiste nell’ingrossamento della tiroide, un anormale aumento di volume della ghiandola tiroidea, di natura: autoimmune e sporadica. Si definisce endemico quando, il fenomeno, interessa più del 10% della popolazione di una determinata area geografica. In questo caso il gozzo è legato alla carenza di iodio, un elemento chiave per la corretta sintesi di …
Vitamina = ammina della vita”: con questo nome lo scienziato polacco Casimir Funk identificò, nel 1912, un nuovo composto organico essenziale alla vita dell’uomo. Questa classe di sostanze, indispensabili alla vita, rientra nella categoria dei micronutrienti. Sono infatti necessarie piccolissime quantità di vitamine (nell’ordine dei milligrammi o addirittura dei microgrammi) per soddisfare le richieste biologiche …
Si tratta di una malattia virale, infettiva e contagiosa. A differenza delle altre malattie esantematiche, questa è più diffusa nel periodo primaverile-estivo, tra maggio e novembre. Riguarda prevalentemente i bambini in età prescolare e scolare ed è causata da un Enterovirus. Si trasmette per contatto diretto attraverso le secrezioni nasali e la saliva. Si manifesta …
Esantema Critico o Roseola infantum, è un esantema virale che colpisce i bambini prevalentemente nei primi due anni di vita ed è causato da un virus della famiglia Herpes virus. Si trasmette mediante le secrezioni respiratorie e si manifesta con alcuni giorni di febbre alta, che può scomparire improvvisamene lasciando il posto alla comparsa di …
Si tratta di una malattia causata dal Parvovirus B19, chiamata anche Megaeritema. Si manifesta specialmente nei bambini tra i 5 e i 15 anni. All’inizio i sintomi sono simili a quelli dell’Influenza, con febbre lieve e mal di testa. Successivamente compare l’esantema, con una manifestazione di colore rosso acceso che interessa prevalentemente le guance e …
Si tratta di una malattia infettiva batterica acuta. E’ dovuta allo Streptococco beta emolitico del gruppo A, che colpisce soprattutto i bambini in età scolare e che può ripresentarsi più volte nel corso della vita. La trasmissione è facilitata negli ambienti affollati e avviene attraverso il contatto con le secrezioni respiratorie dei soggetti ammalati. Tra …
E’ una malattia causata da un virus del genere Rbivirus, colpisce per lo più i bambini tra i 5 14 anni. I principali sintomi sono la comparsa di macchioline rosse e piatte, gonfiore dei linfonodi alla base della nuca, sul retro del collo e dietro all’orecchio. la trasmissione avviene per contagio diretto, attraverso saliva o …