La malattia di Hashimoto è un disturbo autoimmune che può causare ipotiroidismo o tiroide ipoattiva. Con questa malattia, il sistema immunitario attacca la tiroide. La tiroide si danneggia e non può produrre abbastanza ormoni tiroidei. La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla nella parte anteriore del collo. Gli ormoni tiroidei controllano il …
Il virus cinese COVID-19 è arrivato all’uomo dai serpenti tramite i pipistrelli: sarebbero questi gli animali nei quali il virus si sarebbe ricombinato e poi passato all’uomo. Lo indica l’analisi genetica pubblicata sul Journal of Medical Virology da un gruppo i ricercatori. Il COVID-19 è un virus che viene trasmesso dal pipistrello a diversi animali …
L’edema è il gonfiore delle parti molli dovuto all’aumento del liquido interstiziale. Il fluido è prevalentemente acqua. Proteine e fluido ricco di cellule possono accumularsi se c’è un’infezione o un’ostruzione linfatica. L’edema può essere generalizzato o locale (p. es., limitato a una sola estremità o parte di essa). Talvolta compare improvvisamente; i pazienti riferiscono che …
La malattia di Lyme è un’infezione trasmessa dalle zecche e causata dalla spirocheta Borrelia. I sintomi precoci comprendono rash cutaneo eritematoso migrante, che può essere seguito dopo settimane o mesi da alterazioni neurologiche, cardiache o articolari. La malattia di Lyme è un’infezione causata dai batteri Borrelia burgdorferi e Borrelia mayonii. L’infezione viene trasmessa principalmente dalla …
Le infezioni del tratto urinario non sempre causano segni e sintomi, ma quando lo fanno possono includere: • Un forte e persistente bisogno di urinare • Una sensazione di bruciore durante la minzione • Passaggio frequente, piccole quantità di urina • Urina che appare torbida • Urina che appare rossa, rosa brillante o color coca-cola, …
Angina pectoris è un dolore al centro del torace. Può anche provare fastidio al collo, alla mascella, alle spalle, alla schiena o alle braccia. L’angina è solitamente dovuta all’ostruzione o allo spasmo delle arterie che forniscono sangue al muscolo cardiaco. Altre cause includono: anemia, ritmo cardiaco anormale e insufficienza cardiaca. In genere l’attacco anginoso può …
Il giradito o patereccio è un’infiammazione che colpisce le estremità di una o più dita delle mani o dei piedi. Questo processo flogistico è dovuto solitamente ad un’infezione da stafilococchi (in genere Staphylococcus aureus), da streptococchi (batteri piogeni) o, talvolta, da Candida albicans o virus herpes simplex. Questi microrganismi riescono a penetrare a livello tissutale …
Il mal di gola si presenta come pizzicore alla gola e deglutizione dolorosa. Noto in medicina come faringite, è spesso causato da un’infezione virale attraverso gli stessi germi che provocano raffreddore e influenza. Tra i sintomi più comuni associati al mal di gola rientrano: la sensazione di gola secca e gonfiore, dolore nella deglutizione e …
La fibrillazione atriale è un disturbo del ritmo cardiaco che ha origine negli atri e provoca un ritmo irregolare e spesso accelerato. A causa dell’attivazione irregolare e rapida degli atri, la contrazione diminuisce, causando un rallentamento o persino una stagnazione del flusso sanguigno. Colpisce circa l’1% della popolazione, in particolare gli anziani. È rara tra …
La congiuntivite batterica, virale o allergica è una delle più comuni patologie dell’occhio ed è causata da un processo infiammatorio batterico a carico della congiuntiva. E’ caratterizzata da un’iperemia (aumento della quantità del sangue) della congiuntiva e da una conseguente reazione sottoepiteliale con formazione di leucociti, linfociti, plasmacellule e fibrina la cui quantità dipende dallo …